venerdì 22 giugno 2012

Gli Eurofagi

Roberto Musacchio - Nel suo periglioso viaggio di ritorno ad Itaca, Ulisse si imbatte in una isola misteriosa i cui abitanti sono dediti al consumo di un cibo particolare: è l’isola dei lotofagi. Chi mangia di quel cibo diviene dimentico di ogni cosa della sua vita, passata e futura e Ulisse dovrà penare per portare in salvo se stesso e i suoi marinai. La metafora mi frulla in mente da un poco di tempo e in particolare ogni volta che leggo e sento che al cibo magico, l’euro, non si può rinunciare perché ciò sarebbe una catastrofe. La consonanza su questa affermazione apodittica tra destre e sinistre (buona parte) è impressionante e come sempre quando si verifica una sorta di pensiero unico è bene guardare se non si stia appunto in uno stato ipnotico. Proviamo a fare una verifica ponendoci una serie di domande. Innanzitutto per chi è la catastrofe.

sabato 16 giugno 2012

Vertice di Bruxelles: dentro e fuori dall’ortodossia neoliberista, ma sempre rigorosamente contro il lavoro e per lo smantellamento dello stato sociale.

Rodolfo Ricci - Secondo la ricostruzione de l’Unità, gli esiti del compromesso raggiunto ieri al vertice decisivo di Bruxelles sarebbero riassumibili come segue: ” L’accordo prevede che i paesi ‘virtuosi’ sotto la pressione di spread ‘eccessivì possano usufruire dell’acquisto di una parte dei loro titoli di Stato da parte dei fondi di salvataggio dell’Eurozona (l’Efsf e il suo successore permanente, l’Esm), senza per questo doversi sottoporre a condizioni aggiuntive rispetto agli impegni già presi con la Commissione e l’Eurogruppo nell’ambito delle cosiddette raccomandazioni ‘country specific’, che applicano il ‘Semestre europeo’, il Patto di stabilità e la ‘procedura sugli squilibri macroeconomici.

martedì 12 giugno 2012

Testo di preparazione del Consiglio Europeo - giugno 2012

Ecco il testo che il Presidente del Consiglio Europeo, Van Rompuy, ha inviato ieri sera ai Capi di Stato e di Governo UE, e che sarà tra quelli alla base del Consiglio Europeo. Come si vede si procede ad una integrazione delle politiche finanziarie e fiscali senza corrispettivo democratico...

SCARICA IL DOCUMENTO

giovedì 31 maggio 2012

La Commissione indica le prossime tappe verso la stabilità, la crescita e l'occupazione

Comunicato Stampa

Bruxelles, 30 maggio 2012 – La Commissione europea ha adottato un pacchetto di raccomandazioni riguardanti misure di bilancio e riforme economiche per rafforzare la stabilità finanziaria, rilanciare la crescita e creare occupazione in tutta l'UE. Le raccomandazioni specifiche per paese tengono conto della situazione di ciascuno Stato membro. La Commissione ha formulato anche raccomandazioni per la zona euro considerata nel suo insieme e ha illustrato l'azione politica a livello di UE che, a suo parere, deve integrare le misure nazionali per arrivare a un'ambiziosa iniziativa UE per la crescita a due livelli.

giovedì 16 febbraio 2012

Risoluzione del Parlamento Europeo sugli Eurobonds

Il Parlamento Europeo ha approvato ieri una risoluzione sulla possibile emissione di Eurobond. Si tratta di un testo "di commento politico", che non ha valore legislativo, ma che può avere un suo interesse. L'interesse del testo è anche nelle parti che sono state eliminate durante la votazione: ovvero, la maggioranza del PE (nel caso specifico composta da socialisti, verdi, GUE/NGL e liberali), è riuscita a togliere dei riferimenti iniziali "in stile Angela Merkel" sul fatto che l'emissione di Eurobond verrà presa in considerazione solo ed esclusivamente dopo "l'affermarsi di una cultura della stabilità e disciplina di bilancio nell'Unione Europea". Il messaggio politico è che il PE chiede di "accelerare" sugli eurobonds, e di "non aspettare".

SCARICA LA RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

martedì 14 febbraio 2012

Meccanismo Europeo di Stabilità

Versione italiana del trattato firmato dai 17 Paesi Eurozona sul "Meccanismo Europeo di Stabilità", il cosiddetto MES, che dovrebbe entrare in vigore dal 1° luglio 2012 e che dovrebbe rappresentare "il braccio armato" dell'Unione Europea in caso di aiuti a Paesi in difficoltà finanziarie. È stato firmato ufficialmente il 2 febbraio scorso. CLICCA QUI PER SCARICARLO